NEWS

IL NUOVO ALBUM DI JACOPO COSTA È USCITO!!!

Jacopo Costa – Teachers and Demons

Il video di PUT THE CANDLE BACK è nominato agli HOPL’AWARDS!

JACOPO COSTA – ELECTROACOUSTIC SONGS – TEASER

CONCERTI

MERCH

Loomings – Everyday Mythology

Jacopo Costa – Teachers and Demons

Loomings – Hey Weirdo!

Oiapok – OisoLün

Camembert – Negative Toe

Jacopo Costa – Le rock des expérimentateurs

BIO

Musicista, compositore, musicologo

Jacopo-Costa_by_Greg-Massat_1
Jacopo-Costa_by_Greg-Massat_2

Originario della Lombardia, Jacopo Costa si trasferisce a Strasburgo nel 2008 per completare gli studi cominciati al Conservatorio di Milano, e nel capoluogo alsaziano ha in seguito modo di sviluppare una carriera musicale diversificata, tra progetti originali, collaborazioni e ricerca universitaria.

Affascinato fin dall’infanzia dalla dimensione acustica del mondo, il suo percorso è stato profondamente segnato dall’incontro con la musica di Frank Zappa, le band della cosiddetta « Scena di Canterbury », Rock In Opposition, ma anche Prince,Burt Bacharach, le avanguardie del ‘900, i Beatles, Paul Simon, gli XTC, il musical…

Dopo una formazione nell’ambito « colto » (Master in percussioni alla Haute École des Arts du Rhin di Strasburgo), si orienta verso la popular music, soprattutto le musiche provenienti dall’universo rock ma resistenti a qualsiasi categorizzazione. I suoi strumenti di predilezione sono la batteria e il vibrafono; l’amore per la musica vocale lo spinge a studiare il canto, mentre l’interesse per la produzione lo stimola ad approfondire l’informatica musicale. Parallelamente all’attività artistica, nel 2018 ottiene un dottorato in musicologia all’università di Strasburgo, e nel 2023 vi ottiene la prima cattedra dedicata specificamente alla popular music.

Jacopo ha collaborato con diverse orchestre, ensemble e gruppi. È il fondatore di Loomings, band art rock attiva tra il 2014 e il 2020, ed è attualmente membro del gruppo di future jazz Oiapok (dove suona vibrafono e marimba), della micro-fanfara La Bagatelle du Géant (vibrafono), del trio The Juke Revue, dedito al repertorio blues e jazz degli anni ’20, ’30 e ’40 (voce e batteria) e di Fracktal, cover band dei King Crimson (batteria).

Nel 2020 ha creato la one-man band Electroacoustic Songs, dove esplora l’estensione della forma canzone attraverso le proprie composizioni, con un approccio indifferente alle distinzioni stilistiche.

ELECTROACOUSTIC SONGS

Il Progetto

Approfittando dei mesi di lockdown del 2020, Jacopo ha l’occasione di lanciare un progetto a cui aveva riflettuto per anni: una one-man band con cui suonare le proprie composizioni accompagnandosi con diversi strumenti.

I brani del repertorio sono suonati su un kit costituito da un vibrafono amplificato, parti di batteria, un microfono per il canto e alcuni strumenti elettronici (sampling pad, tastiera midi, computer): in effetti, l’esperienza in informatica musicale sviluppata grazie ai progetti precedenti gli ha permesso di collegare le diverse fonti sonore e manipolarle in tempo reale grazie ad un patch elettronico, che aziona effetti, loops e sample secondo una timeline predefinita.

La natura di questo kit ibrido rappresenta una sfida, soprattutto in termini di composizione e performance: Jacopo prende l’espressione « one-man band » alla lettere, e concepisce quindi arrangiamenti e composizioni in modo da suonare come una vera e propria band, il che implica di adottare degli approcci esecutivi al limite della giocoleria!

Come suggerisce il titolo, Electroacoustic Songs è un progetto di canzoni, benché nel senso più ampio possibile del termine: brani né troppo lunghi né troppo corti, con parole cantate. Queste « canzoni » – oniriche, audaci e bizzarre – sono concepite come le lettere di una corrispondenza immaginaria: dal punto di vista letterario, si può dunque parlare di genere epistolare, mentre musicalmente questo repertorio potrebbe essere descritto come un’insieme di « esplorazioni ».

JCEAS_by_Greg-Massat_1

Lo spettacolo

Nel 2022, la dimensione scenica di Electroacoustic Songs evolve, passando dal formato concerto a quello di vero e proprio spettacolo. Grazie a delle residenze realizzate all’Espace Django di Strasburgo et all’Illiade d’Illkirch, il set live è stato dotato di una scenografia (con proiettori e specchi intorno agli strumenti) e di una coreografia di luci sincronizzata alla musica: l’universo visionario evocato dal repertorio si riflette così nella dimensione visiva dello spettacolo.

L’équipe

Jacopo_Costa-Guido_Pedicone

Guido Pediconetecnico del suono

Jacopo_Costa-Mélanie_Gerber

Mélanie Gerberconcezione e tecnica delle luci

Jacopo_Costa-Malu_França

Malu Françascenografa

MUSICA

VIDEO

Showcase live e intervista (TV7, Colmar, giugno 2025)

FOTO

ALTRI PROGETTI

Oiapok

Oiapok-Nuage-Bleu

Jacopo è il percussionista di Oiapok, un collettivo di rock progressivo orchestrale costituito da otto musicisti e fondato a Strasburgo nel 2020. Oiapok è un neologismo, un incrocio tra il fiume della Guiana Oyapock, culla di avventurieri senza paura, e la cintura dell’asteroide Chariclo, Oiapoque, la cui orbita incrocia quella dei pianeti esterni del sistema solare.

La musica di Oiapok mescola varie influenze e stili: si ispira al rock progressivo e al funk degli anni ’70, alla musica da film, alle ritmiche afro-cubane, alla musica minimalista. Oiapok è un gruppo dall’organico atipico (arpa, marimba, vibrafono, ottoni, basso, batteria, chitarra, voce)

The Juke Revue

The Juke Revue è un trio che rende omaggio alle più belle canzoni della prima parte del secolo scorso. Jacopo è il batterista e uno dei cantanti della band.

Juke Revue 1

La Bagatelle du Géant

Bagatelle du Géant par Raphaël Schmitt

Jacopo è il vibrafonista della mini fanfara itinerante La Bagatelle du Géant, che si esibisce in una vasta gamma di situazioni: festival, giardini, battelli fluviali, foreste, tetti di edifici, fiere e altre occasioni… Il loro universo musicale “post-retro-demodé-ultimo grido” delizierà i pubblici più disparati. Clownerie e atmosfere oniriche si mescolano, un vecchio valzer appena ripulito incontra uno standard disco rivisitato, la musica dei film d’epoca ammicca mentre la magia dello swing d’altri tempi continua a funzionare. Vibrafono, trombone, flauto e fisarmonica si fondono in un suono unico, e questa piccola orchestra si muove per incantare il mondo.

FraCKtal

Jacopo è il batterista di FraKCtal, una cover band dei King Crimson. Creata da ex studenti di musicologia dell’Università di Strasburgo e con la partecipazione di alcuni dei loro insegnanti, i FraKCtal celebrano il cinquantesimo anniversario della formazione dei King Crimson degli anni Settanta, che ha prodotto la trilogia di album Lark’s Tongues in Aspic, Starless e Bible Black and Red.

FraCKtal

Progetti Passati

Loomings (2014-2020)

Gruppo art rock con un presenza importante di armonie vocali, con un repertorio composto da Jacopo. Durante il suo periodo di attività, la band ha pubblicato due album: Everyday Mythology (Altrock, 2015) et Hey Weirdo! (Soleil Mutant, 2019).

Camembert (2008-2020)

Camembert è la precedente incarnazione di Oiapok, con un penchas più pronunciato per la fantascienza bislacca. Jacopo ne è stato il batterista dal 2012 al 2016, e appare sul secondo album del gruppo, Negative Toe (Altrock, 2017).

Camembert Negative Toe

Sessionman

Vuoi che collabori al tuo progetto registrando parti di percussioni o batteria? Visita il mio profilo Airgigs!

Ricerca e Insegnamento della Popular Music

Jacopo Costa è docente di musicologia all’Università di Strasburgo, specializzato in popular music. I suoi principali interessi di ricerca sono la sperimentazione musicale nel campo del rock e le politiche legate alla popular music in Francia.  Recentemente ha pubblicato il libro  Le rock des expérimentateurs (Delatour France) e ha coeditato un numero della rivista Volume! Ha inoltre partecipato a numerose conferenze internazionali, tra cui all’Università di Oxford, alla Philharmonie de Paris, alla Sibelius Academy di Helsinki e alla Monmouth University negli Stati Uniti. È ricercatore associato del laboratorio ACCRA (Approches Contemporaines de la Création et de la Réflexion Artistiques)

.

CONTATTI