Originario della Lombardia, Jacopo Costa si trasferisce a Strasburgo nel 2008 per completare gli studi cominciati al Conservatorio di Milano, e nel capoluogo alsaziano ha in seguito modo di sviluppare una carriera musicale diversificata, tra progetti originali, collaborazioni e ricerca universitaria.
Affascinato fin dall’infanzia dalla dimensione acustica del mondo, il suo percorso è stato profondamente segnato dall’incontro con la musica di Frank Zappa, le band della cosiddetta « Scena di Canterbury », Rock In Opposition, ma anche Prince,Burt Bacharach, le avanguardie del ‘900, i Beatles, Paul Simon, gli XTC, il musical…
Dopo una formazione nell’ambito « colto » (Master in percussioni alla Haute École des Arts du Rhin di Strasburgo), si orienta verso la popular music, soprattutto le musiche provenienti dall’universo rock ma resistenti a qualsiasi categorizzazione. I suoi strumenti di predilezione sono la batteria e il vibrafono; l’amore per la musica vocale lo spinge a studiare il canto, mentre l’interesse per la produzione lo stimola ad approfondire l’informatica musicale. Parallelamente all’attività artistica, nel 2018 ottiene un dottorato in musicologia all’università di Strasburgo, e nel 2023 vi ottiene la prima cattedra dedicata specificamente alla popular music.
Jacopo ha collaborato con diverse orchestre, ensemble e gruppi. È il fondatore di Loomings, band art rock attiva tra il 2014 e il 2020, ed è attualmente membro del gruppo di future jazz Oiapok (dove suona vibrafono e marimba), della micro-fanfara La Bagatelle du Géant (vibrafono), del trio The Juke Revue, dedito al repertorio blues e jazz degli anni ’20, ’30 e ’40 (voce e batteria) e di Fracktal, cover band dei King Crimson (batteria).
Nel 2020 ha creato la one-man band Electroacoustic Songs, dove esplora l’estensione della forma canzone attraverso le proprie composizioni, con un approccio indifferente alle distinzioni stilistiche.